Una trama di rapporti internazionali, grazie ad ACIMIT
Da quando ci siamo iscritti all’associazione di categoria che si identifica con l’acronimo ACIMIT, ovvero Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile, partecipiamo spesso ad incontri che si svolgono in sede ACIMIT a Milano con operatori stranieri che vengono da tutto il mondo alla ricerca di partner e fornitori.
Incontri internazionali
Questi incontri, veri e propri “incoming”, ci introducono ad aziende tessili straniere e ci permettono di contattare nuovi potenziali clienti, agenti o partner.
Come associati abbiamo così la possibilità di presentare le nostre produzioni e intrattenere i primi contatti commerciali di fronte ad un’audience selezionata.
Sono iniziative a cui aderiamo assiduamente, perché danno ragione di credere ad una crescita di mercato e portano soddisfazione ai nostri sforzi di continuo aggiornamento.
Durante gli incontri, facciamo una presentazione video della nostra gamma prodotti, illustriamo i nostri servizi e abbiamo la possibilità di intraprendere un secondo incontro B2B, qualora nasca un interesse reciproco.
Una naturale conseguenza è la necessità e quindi la possibilità di recarci poi personalmente nel paese d’origine dei nostri nuovi interlocutori per intraprendere delle trattative commerciali più specifiche e mirate.
A conferma di questo, gli “incoming” di Argentina e Brasile, ai quali abbiamo partecipato recentemente, sono stati determinanti per decidere di essere presenti alle fiere e per compiere visite mirate verso alcune aziende dell’America latina, per consolidare i rapporti con gli agenti già operativi e per incontrarne dei nuovi.
Energie per un obiettivo
Certamente abbiamo impiegato molte energie, ma ne siamo soddisfatti e ci sentiamo positivamente lanciati verso un interessante obiettivo.
Da qui ad un anno, vogliamo arrivare a giugno 2019 a Barcellona, in vista di ITMA, con una presenza attiva, riconosciuta e consolidata in molti paesi fuori dall’Europa.
Questa tensione mondiale, avviata ormai da una decina di anni, è una spinta che ci permette di crescere costantemente sia economicamente che professionalmente.
Come si sa, ogni paese è un piccolo mondo, con tradizioni, abitudini e modi diversi di vivere e lavorare ma, venendo a contatto con tanti piccoli mondi, possiamo solo crescere.
Siamo certi, perché lo stiamo già verificando, che imparare ad approcciare mercati diversi ci porterà ad affrontare le sfide del futuro con più maturità e consapevolezza.