Una tela blu di nome Denim

250 milioni di metri di tessuto venduti ogni anno in tutto il mondo, distribuiti e confezionati dai grandi retailer, ma anche apprezzati dai brand più prestigiosi della moda, c’è da chiedersi dove stia davvero il segreto del successo del Denim e dei Blu Jeans.

 

Denim o Jeans?

Per sgomberare il campo da un equivoco sul nome, è utile fare una premessa per sapere se sia più giusto parlare di Denim o di Jeans e quando si dice uno o l’altro
Innanzitutto il nome Denim indica il tessuto, non il capo d’abbigliamento finito, e prende il nome dalla città di Nîmes, nel sud della Francia, da cui proviene; poi dalla contrazione “de-Nîmes” ecco il nome di questa particolare tela di cotone color indaco. Infatti alcuni dipinti del XIV secolo dimostrano che i contadini dell’epoca lo usavano per vestirsi.

Il nome “blue jeans” è invece la pronuncia francese di “bleu de Gênes” ovvero blu di Genova, ed indica il nome dei pantaloni più famosi del mondo da quando, circa 150 anni fa, il signor Levi Strauss importò, attraverso il porto di Genova, il più importante di quella zona, centinaia di metri di un tessuto con costruzione “canvas”.

JEANS ORIGINALI DI G. GARIBALDI oggi conservati a Roma presso il Museo centrale del Risorgimento all’interno del Vittoriano, a testimonianza del “Jeans più vecchio del mondo”.
http://www.telagenova.it/#la-storia

 

Erano gli anni della “Febbre dell’oro”, quando il bavarese Strauss si stabilì a San Francisco, e pare che, di quella tela blu, volesse farne tende per minatori, ma questi preferivano dormire sui carrelli telati e non montare e smontare le tende, dovendosi spostare frequentemente alla ricerca dell’oro. Levi Strauss era un commerciante e trovandosi nei magazzini una grande quantità di tessuto Denim ebbe l’idea di realizzare dei pantaloni per i minatori, pantaloni che non si rovinassero in fretta e con cuciture particolarmente resistenti.

Il Logo LEVI STRAUSS disegnato nel 1886 rappresentava due cavalli che tirano in direzioni opposte senza riuscire a strappare un paio di jeans

 

Un pantalone da lavoro che è diventato di lusso

Da allora, in tutta la storia, nessun altro capo d’abbigliamento si è mai dimostrato così versatile e “resistente” soprattutto ai cambiamenti della moda e della società come il blue jeans. Versatile a tal punto che oggi, sebbene nato come indumento da lavoro, non gli manca nulla per essere venduto come indumento di lusso. Anzi, è così cambiato nella storia che i blue jeans di oggi, comprati anche a caro prezzo, tra strappi, lavaggi, graffiature e decolorazioni farebbero scuotere la testa a quegli stessi minatori che chiedevano “pantaloni indistruttibili”.

James Dean e Dennis Hopper sul set di ‘Gioventù bruciata’

 

Un tessuto rivoluzionario

Icona della gioventù ribelle degli anni sessanta, i blue jeans oggi continuano ad essere simbolo potentissimo di modernità. L’unicità del materiale, di cui sono fatti, fa sì che essi siano, a tutti gli effetti, un importante indicatore dei cambiamenti e delle esigenze che attraversano la società e la moda. Il mercato chiedeva elasticità e comfort, ed ecco una prima decisiva trasformazione con l’introduzione della lycra… ma non è finita, già si parla di Denim traspirante per lo yoga, la danza e lo sci, e si fa ricerca per trovare il modo di accumulare all’interno del tessuto l’energia prodotta dai movimenti del nostro corpo per alimentare lo smartphone senza l’aiuto di un device.

 

Il Denim verso il futuro

Come l’industria tiene sotto osservazione i comportamenti dei consumatori e continua a sviluppare tecnologie per soddisfare le nuove esigenze, così anche noi di ETV seguiamo da sempre i produttori di Denim per offrire anche a loro, come per le altre fibre, controlli che permettano di produrre meglio e a basso costo. Prima in Italia e poi in giro per il mondo, Turchia, Pakistan, Bangladesh, Brasile, Messico e ultimamente anche in India e Cina, la nostra collaborazione è una spinta importante per le aziende che lavorano il Denim e vogliono guardare al futuro!

 

Per saperne di più

Per chi vuole approfondire l’argomento Denim sia storicamente che ai giorni nostri vi segnaliamo questi 3 interessanti articoli:

https://www.ilmattino.it/societa/persone/il_26_febbraio_di_188_anni_fa_ nasce_levi_strauss_ecco_nato_blue_jeans-2282237.html

https://d.repubblica.it/moda/guida/storia_jeans_sempre_di_moda-3685267/

http://www.corrierealtomilanese.com/2017/08/20/ nella-produzione-del-tessuto-denim-blue-jeans-candiani-spa- di-robecchetto-e-leader-a-livello-mondiale/