L’efficienza per l’industria tessile è il nostro valore

Al compimento dei nostri 50 anni ci siamo fatti un regalo: il restyling del logo e della nostra immagine istituzionale che per un senso di rispettosa fedeltà alle nostre origini non avevamo mai aggiornato.
Tutti gli elementi “storici” a cui ci sentivamo legati, il triangolo, l’ellisse e il colore azzurro sono infatti ancora presenti ma rinnovati.

loghi ETV

Siamo il nostro know-how

La struttura a triangolo sta per la componentistica elettronica, l’ellisse rappresenta la spoletta, a sottolineare la nostra specificità nel settore tessile, l’azzurro simula una goccia d’acqua.

All’acronimo ETV, iniziali di Elettronica Tessile Varese, abbiamo voluto aggiungere, in fase di restyling, un payoff in inglese con le stesse iniziali, per esprimere il nostro primo ed essenziale valore. Efficiency in Textiles is our Value.

Questa affermazione ci rappresenta. Essa contiene il valore più decisivo del nostro know how e di tutta la nostra storia aziendale.

 

Uno sguardo al passato

Nel 1968, agli esordi, Elettronica Tessile Varese si innestò su una precisa localizzazione dell’industria tessile, su un territorio che si estendeva lungo il fiume Olona, più precisamente dalla zona a nord di Varese fino a sud-est dall’area metropolitana milanese, un’area geografica in cui, all’inizio del 900, si concentrava un’intensa attività industriale legata proprio alla lavorazione tessile e allo sviluppo di tante altre lavorazioni collaterali come il candeggio, il ricamificio e la stamperia.

ETV_storia_bn valle olona

 

(per approfondimenti)

http://www.varesenews.it/tag/ storia-industria-valle-olona/
http://www.ecomuseovalleolona.it/foto/ paesi/fagnano/index.html

 

I “distretti” dei filati

Distretti

La provincia di Varese si distingueva proprio nella lavorazione del cotone, esattamente come Biella per quella della lana e Como della seta.

Ne sono testimonianza i numerosi colossi industriali ancora visibili, molti dei quali purtroppo oggi in rovina, mentre altri, recuperati per attività museali, sono anche visitabili, come la Cittadellarte-Fondazione Pistoletto realizzata all’interno dei locali di un opificio dismesso a Biella.

http://www.cittadellarte.it

Di impostazione più tradizionale, il Museo del tessile di Busto che, articolato su tre livelli, permette di seguire le diverse fasi di lavorazione nel passato ma con uno sguardo al presente.

La Sala Fibre nuove, inaugurata nel 2002, illustra infatti le fibre di sintesi chimica e i nuovi prodotti ad alta tecnologia studiati appositamente per lo sport e la medicina, per la moda e per l‘ambito aereospaziale.

https://www.comune.bustoarsizio.va.it/ index.php/visita-busto/museo-del-tessile

 

Dal passato al presente

È in questi contesti industriali che l’ETV di cinquant’anni fa ha iniziato la sua attività, quando i due fondatori Giuseppe Sempio e Giovanni Riganti, nella prima sede di Varese in Viale Monte Rosa.

I due soci svilupparono le prime ingegnose strumentazioni di misurazione dedicate a filati e tessuti, per conoscere il grado di umidità residua e per determinare il tasso di ripresa.

E tutto questo con un’elettronica, che definiremmo oggi, veramente “primitiva”. La moglie di Giuseppe Sempio ricorda ancora con piacere, e anche con un po’ di nostalgia, quei primi anni quando suo marito si chiudeva per lunghissime ore in laboratorio ad ottimizzare la strumentazione per poi andare ad effettuare i test sul campo direttamente dai clienti prima di confermare agli stessi la vendita dei suoi ingegnosi apparecchi.

 

ETV oggi

Oggi ETV, la nostra ETV, si trova a Induno Olona, e non poteva avere sede migliore per mantenere un raccordo con la storia delle industrie tessili sorte appunto lungo il percorso dell’Olona.

Oggi ETV è una realtà aziendale che continua a relazionarsi con il suo territorio, ma ha intrapreso rapporti internazionali con moltissime realtà produttive che, nel mondo, si occupano dalla materia prima fino al tessuto confezionato.

Oggi ETV si avvale di un team di tecnici esperti che, grazie all’utilizzo di ogni up-grade della moderna elettronica, sono in grado di risolvere, in maniera mirata e precisa, qualsiasi problema proposto dai clienti del settore tessile.