Sport-Mania
Dopo l’estate, riprende la vita lavorativa ma anche ogni genere di attività sportiva. Dai corsi di pilates in palestra al nordic walking all’aria aperta, sono moltissime le persone che scelgono di dedicare il proprio tempo libero nel weekend o a fine giornata, ma capita ormai anche a inizio giornata o addirittura in “pausa pranzo”, alle attività, libere o organizzate, dedicate allo sport. Una vera e propria “sport-mania” per mantenersi in forma, per scaricare le tensioni, per una ricerca di equilibrio psico-fisico.
“Sport-mania” che diventa anche “Sport-fashion” infatti sempre più persone cercano, preferiscono e vestono capi d’abbigliamento sportivo realizzati con tessuti tecnici dalle caratteristiche speciali come traspirabilità, leggerezza e capacità di regolazione termica.
Per questa crescente domanda del mercato, l’industria tessile sta realizzando e sviluppando speciali tessuti tecnici dedicati appositamente per lo sport, ma impiegati ora anche nell’abbigliamento da lavoro o di tutti i giorni.
Un buon tessuto sportivo
A seconda dell’utilizzo finale, un buon tessuto per abbigliamento sportivo dovrebbe garantire:
• adeguata compressione muscolare per migliorare le prestazioni atletiche;
• ottima traspirabilità;
• resistenza al pilling e alle abrasioni;
• perfetta vestibilità e ottimo comfort;
• protezione dai raggi UV;
• protezione termica,
• idrorepellenza;
• alta visibilità.
Altre applicazioni
(Fonte fotografica: tg3web.it)
Non solo abbigliamento ma anche arredamento, attrezzature sportive, prodotti per l’edilizia, l’energia e l’automotive. Ovunque ci sia la necessità di avere materiali più resistenti e più ecologici, i tessuti tecnici, che possono essere impiegati con ottimi risultati, rappresentano il futuro.
Un buon “tessuto tecnico”
Aumentando i campi di applicazione, è normale che la produzione di questi materiali sia aumentata in maniera tanto significativa. Un’opportunità non indifferente nel settore tessile: nascono star-up e molte aziende storiche convertono parte della propria produzione dal tessuto “tradizionale” al “tessuto tecnico” per far fronte a richieste sempre maggiori.
Come nelle altre fasi della filiera tessile, anche per la realizzazione di tessuti tecnici l’utilizzo delle nostre apparecchiature sarebbe un fondamentale aiuto per ottenere alta qualità e risparmio energetico. Per un accurato controllo di temperatura e umidità nelle varie fasi del processo tessile, suggeriamo in particolare il sistema Sfera Plus. Ottenere e mantenere nel tempo quelle caratteristiche fondamentali per un ottimo tessuto tecnico, non sarà più una bella idea ma una realtà.