Quando si dice: aver della stoffa!

 

Nel linguaggio comune sono presenti delle espressioni dette “idiomatiche” che, facendo riferimento a degli oggetti di cui si ha percezione visiva, olfattiva o uditiva, danno vita a frasi che nel “gergo popolare” diventano appunto dei “modi di dire”.

Tutto il mondo dei mestieri è una fonte inesauribile di termini che, abbinati alla realtà quotidiana, qualificano i soggetti in base alle loro caratteristiche sociali o interiori.
L’espressione “avere della stoffa”, chiaro richiamo al vestirsi, e quindi al mondo della sartoria, ha origini antiche quanto l’uomo, e fa pensare al momento in cui i progenitori Adamo ed Eva si fecero da sè i loro primi outfit con delle foglie.

 

Senza stoffa in bottega

Non è possibile identificare il genio che per primo esclamò “tu sì che hai della stoffa”! Ci piace immaginare un sarto medioevale, con una grande richiesta di lavoro ma rimasto senza stoffa in bottega, che, per non rinunciare alle commesse, chiedesse ai suoi clienti di procurarsi, e quindi di portargli da casa, le stoffe con cui desideravano realizzare i vestiti. Certo è che nel passato, un vestito cucito da un sarto era segno di prestigio, e se la stoffa era rara e preziosa, sottolineava anche le possibilità d’acquisto del suo proprietario e quindi il suo rango sociale.

Particolare del Ritratto di Lucrezia Panciatichi  di Agnolo Bronzino (1541 circa) Uffizi Firenze.

 

La stoffa di chi possiede una qualità innata

Oggi “avere della stoffa” non significa più possedere ampie metrature di stoffa di diverso valore, colore e materia! L’espressione equivale invece ad indicare un individuo che ha innate, per natura, qualità e propensioni in cui si distingue nella vita o nella professione. Ad esempio un grande motociclista, un bravo cantante, un noto avvocato, dove la bravura non è data dal mero studio ma da caratteristiche innate che fanno sì che il soggetto sia ritenuto un numero uno nel suo campo, insomma un vero campione! Diciamo pertanto che un soggetto con una personalità predominante, che sa distinguersi per carisma, inventiva e passione, al punto da divenire un leader, “quello lì ha stoffa da vendere” dove la stoffa simboleggia l’insieme delle caratteristiche che lo rendono speciale ed unico, il suo bagaglio di qualità e capacità che gli permettono di essere un vincente.

 

La nostra stoffa: le nostre conoscenze tecniche e umane

Anche se non siamo commercianti di stoffe lavoriamo comunque nel campo dell’industria tessile e ultimamente alla nostra azienda è proprio riconosciuta questa espressione di cui siamo “abbastanza orgogliosi”: sono in molti i clienti che dicono di noi “avete della stoffa”. Nel senso che trovano in noi conoscenze tecniche ed umane capaci di offrire servizi e beni unici nel loro genere e con queste competenze siamo in grado di soddisfare le richieste più varie creando anche soluzioni su misura.