Perchè controllare l’umidità residua nei processi tessili?

Nell’industria tessile, quando parliamo di umidità residua, non ci riferiamo all’umidità in senso generale, come quella che indica una condizione climatica o una situazione all’interno di un’abitazione. La parola assume un significato differente.
L’umidità, che rappresenta la percentuale di acqua all’interno di una massa d’aria, è indicata da diversi parametri, e per questo sentiamo parlare di umidità assoluta, relativa e specifica.
Focalizziamo l’attenzione sull’umidità residua intesa come la percentuale di umidità rimanente dopo una lavorazione tecnologica che, nel settore tessile, si riferisce ad un preciso processo di asciugatura o di essicazione dei materiali tessili.
Come possiamo misurare questo valore per ottimizzare la produzione?
La misurazione dell’umidità residua
L’esperienza che abbiamo acquisito nel settore meccanotessile (in oltre cinquant’anni di lavoro) e le applicazioni realizzate in diversi Paesi del mondo, ci hanno permesso di comprendere quanto sia fondamentale misurare con precisione i valori di umidità presenti nella fibra tessile prima che venga utilizzata per i successivi processi di lavorazione.

Nel corso degli anni, sollecitati dai clienti stessi, abbiamo messo a punto strumenti ad hoc, che definiamo ”misuratori dedicati”, capaci di trovare il valore specifico dell’umidità residua.
Sono misuratori intelligenti in grado di:
- analizzare la specificità del materiale in lavorazione,
- considerare le esigenze di produzione,
- registrare e comparare i dati rilevati per ottimizzare al massimo il rendimento produttivo.
La velocità di asciugatura dei tessuti
Proponiamo ai nostri clienti due apparecchiature specifiche per il settore tessile:
- Hygromatic-HMI per la misura in linea
- Hygrofaster-e strumento portatile per la misura in laboratorio o in magazzino.
Maurizio Sempio – General Manager di ETV – spiega in in un video il funzionamento di questi due strumenti innovativi, partendo da una domanda provocatoria:
“Cosa c’è in comune tra il controllo della velocità in auto e le lavorazioni tessili?”

Per viaggiare in completa sicurezza con la propria automobile è necessario saperne controllare la velocità. Così, anche in ambito tessile, è fondamentale monitorare la velocità di asciugatura dei tessuti e dei filati per evitare prodotti non conformi.
Quando non controllate i valori di umidità residua, riscontrate divesi problemi. Vi facciamo qualche esempio:
- prodotti poco uniformi
- muffa sui tessuti
- scarsa produttività
- problemi nelle successive lavorazioni
- eccessivi costi energetici a parità di prodotto lavorato.
HYGROMATIC permette di controllare la percentuale di umidità residua, monitorare il processo di asciugatura e, se impostato, gestire in modo automatico i processi in caso di lunghe partite di lavoro.
Monitorando ed ottimizzando la produttività della macchina tessile si riducono i costi di produzione e si ottiene un notevole risparmio energetico.
HYGROMATIC è un’apparecchiatura di facile montaggio, utilizzo e manutenzione che abbiamo portato in 140 Paesi per un totale di 10.000 installazioni.
La soluzione ideale per aumentare la velocità della produzione in completa sicurezza e con il massimo controllo.