Mettiamo al centro l’ecosostenibilità!

 

Se digitate nel motore di ricerca la parola green… prima di Green book, il film di Farrelly Premio Oscar 2019 per il miglior film, o il cestista statunitense, Draymond Green professionista nella NBA troverete risultati come questi: “green” Vivi sostenibile giorno per giorno; oppure “green” Design in materiali plastici innovativi… fino alle numerose offerte di luce e Gas “green”.
Le declinazioni sono davvero infinite. Tutto può diventare “green”: l’economia, l’edilizia, la tecnologia, i trasporti, la cultura, il turismo e perfino l’alimentazione e la cosmesi.

 

Non basta essere giovane per essere “green”

Ormai è un must, si scrive “green” ma si pronuncia sustainability. È “green” cioè tutto quello che nei settori più diversi si adopera per generare sostenibilità ambientale.
Materiali edili che catturano CO2, progetti per una nuova sostenibilità architettonica; alternative ecologiche alle piume per nuove e calde imbottiture di giacche e piumini; incentivi in tutt’Europa per andare in bici al lavoro… sono solo degli esempi. Provate ad addentrarvi. Scoprirete un mondo.

 

 
Vai all’articolo “ANDIAMO OLTRE IL GREEN BUILDING: SERVE UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ ARCHITETTONICA” su Green.it

 
Vai all’articolo “L’ ALTERNATIVA ECOLOGICA ALLE PIUME ESISTE. ALLA RIBALTA LE NUOVE E CALDE IMBOTTITURE PER GIACCHE E PIUMINI” su Green.it

 

Nessuno sfugge alla necessità “green”

Essere “green” è inevitabile. Anche il settore tessile e meccano-tessile ne è coinvolto. Con l’acronimo SET, Save Energy in Textile, la comunità europea ha lanciato nel 2014 un progetto a beneficio dell’intera industria tessile e dell’abbigliamento.
Questo progetto fa parte della campagna “Energia su misura” ed è stato appositamente pensato per aiutare le aziende a comprendere, valutare e dimensionare il potenziale della propria efficienza energetica e la propria ecosostenibilità.

 

 

L’ecosostenibilità promossa da ETV

ACIMIT, Associazione dei costruttori italiani di macchinario tessile, della quale facciamo parte, crede fortemente in questo e mette in campo, già da tempo, diverse iniziative a supporto del “Sustainable Technologies”. Così anche noi ci troviamo allineati e schierati, a fianco dei costruttori di macchine tessili, nella ricerca di soluzioni sostenibili capaci di garantire una nuova spinta di crescita.

Il nostro impegno si traduce in risposte tecnologiche grazie alla progettazione e realizzazione di apparecchiature che garantiscono processi efficienti. Efficienza dal punto di vista energetico e a ridotto impatto ambientale, e soprattutto con notevoli benefici per chi le utilizza anche in termini di riduzione dei costi di produzione.