La ripresa del settore meccano tessile nell’Industria 4.0
Un’indagine ACIMIT, che ha preso in esame i primi cinque mesi del 2021, ha riscontrato una dinamica positiva per il business dei costruttori italiani di macchine tessili sia sul mercato italiano che estero: si registra un incremento complessivo del 122% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Statistiche Italia: Import-export di macchine tessili. Gennaio – Maggio 2021
La digitalizzazione come leva di competitività
L’elaborazione articolata dei dati fatta da ACIMIT ci ha fatto riflettere sul nostro vissuto aziendale e possiamo confermare la ripartenza del settore meccano tessile.
Da gennaio 2021 si respira infatti un ritrovato clima di fiducia, dovuto in parte anche alla spinta degli incentivi Industria 4.0 e alla necessità di produzioni eco-sostenibili.
Durante gli incontri con clienti, agenti e fornitori, ci rendiamo conto della maggiore consapevolezza sulla necessaria digitalizzazione delle imprese.
Le aziende si stanno adeguando alle nuove dinamiche digitali che costituiscono una leva di competitività per l’intera filiera tessile.
Comunicare grazie agli strumenti digitali
Nei difficili mesi della Pandemia 2020 gli strumenti digitali ci hanno permesso di continuare a comunicare con i clienti nell’approccio pre-vendita superando le limitazioni negli spostamenti, mentre nel post vendita abbiamo avuto la possibilità di collegare in rete le apparecchiature per seguire il collaudo di alcune installazioni e risolvere i problemi di altre.
Macchine tessili tecnologicamente avanzate
Questi per noi sono risultati positivi e incoraggianti che – sebbene non cancellino del tutto le difficoltà come il rincaro delle materie prime o la scarsa disponibilità di alcuni componenti – ci motivano a produrre macchine tecnologicamente avanzate.
I nostri sistemi sono in grado di controllare in tempo reale parametri di produzione come l’umidità assoluta dell’aria, l’umidità residua e la temperatura del tessuto, per permettere di produrre di più, meglio e a costi inferiori.
Ci sono i presupposti per ritenere che i volumi di lavoro nel settore tessile continueranno ad aumentare e per questo l’industria meccano tessile deve continuamente impegnarsi nella produzione di macchine prestanti che, con l’aumentare del lavoro, garantiscano comunque un contenimento di consumi e costi guardando sempre ad un futuro sostenibile.