Industria 4.0, due anni dopo!

 

Nemmeno due anni fa, in Italia, sembrava poco più di uno slogan, un modo di dire…
Oggi è diventato, per le aziende che vogliono migliorare e continuare ad essere competitive sui mercati, soprattutto quelli internazionali, l’obiettivo con la O maiuscola da raggiungere. Non un obiettivo lontano e irraggiungibile, un sogno, ma una necessità reale e tangibile per chi vuole crescere e pensare al futuro.

 


Chaplin – Modern Times.jpg_ Dominio Pubblico

 

Una quarta rivoluzione industriale

Non vogliamo entrare nel dettaglio di industria 4.0. In tanti ne hanno già parlato e anche molto, ma vogliamo riprendere un concetto cardine nel quale crediamo vivamente: industria 4.0 rappresenta, anche in Italia, un processo verso una produzione industriale sempre più automatizzata e interconnessa, e può essere a tutti gli effetti considerata “la quarta rivoluzione industriale” dalla quale è inevitabile passare.

 

Personalizzare in modalità standard

Ci sentiamo anche di sottolineare quanto sarà importante in questo processo, arrivare ad offrire prodotti e servizi sempre più ad hoc. Arrivare cioè a rendere “standard” le personalizzazioni sulle specifiche del cliente e, perché no, anche in tempi ragionevoli, per una produzione che non potrebbe mai permettersi di rimanere ferma a lungo, in attesa di adeguamento.

 

 

Essere già nel programma 4.0

Noi di ETV ci siamo, e ci vogliamo essere ma soprattutto vogliamo accompagnare i nostri clienti di tutto il mondo ad integrare l’Industria 4.0 nei loro processi. Per prima cosa abbiamo inserito noi, nel nostro sistema di produzione, procedure e strumentazioni di Industria 4.0, poi abbiamo aggiornato i nostri prodotti, e oggi stiamo continuando a farlo. In questa fase di adeguamento, ci siamo resi conto però, che la carenza di personale adeguato, al livello 4.0, sia una problematica non secondaria per l’oggi e per un futuro, nemmeno tanto lontano. Ad esempio in Italia solo le medie/grandi aziende si sono potute permettere, in questo periodo, personale qualificato in grado di sfruttare a pieno la potenzialità di un sistema di industria 4.0. La grande maggioranza invece delle piccole imprese ha cercato di farlo, con le proprie risorse, ottenendo minori benefici.

 

 

https://www.agendadigitale.eu/ cultura-digitale/ industria-4-0-firpo-mise-ecco-cosa-ci-aspetta-nel-2018/

 

Ci sarà sempre interazione tra uomo e macchina

Si potrebbe attendere che le istituzioni, la politica, la scuola, le associazioni… corrano ai ripari nel formare una nuova generazione da impiegare in un’auspicata Industria di “super macchine” ma che avrà ancora bisogno di “persone preparate”. In alternativa, iniziare a risolvere questa problematica, ognuno nel suo piccolo. Noi di ETV diamo il nostro contributo costruendo apparecchiature e installando software secondo i criteri di Industria 4.0 ma con una attenzione fondamentale al personale addetto: estrema semplicità di istallazione ed utilizzo. E se fra poco sentiremo parlare anche di Industria 5.0? Noi ci stiamo!