Giornata Mondiale dell’Ambiente: il settore tessile e la sostenibilità ambientale
Dal 1972 il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione per invitare non solo governi ed enti, ma anche ogni persona, a prendere consapevolezza del problema e quindi intraprendere azioni di salvaguardia dell’ambiente, proteggendo gli ecosistemi e la biodiversità.
Per ogni edizione viene scelto il tema, motto e paese ospitante. Quest’anno toccherà al Pakistan aprire ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, con la missione globale di ridare vita a miliardi di ettari di terra, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare, con lo slogan “Reimagine. Recreate. Restore.”
(per saperne di più: https://www.worldenvironmentday.global)
Quella che negli anni Settanta chiamavamo “ecologia” e oggi “sostenibilità” si è fatta strada ed è cresciuta di tono, in questi 50 anni, perché rappresenta un problema reale. Lo sappiamo tutti che non può ridursi a una pura tendenza “green” dai comportamenti virtuosi così come sappiamo che non può nemmeno rimanere solo un argomento di discussione. La sostenibilità dovrebbe diventare una responsabilità civile e trasformarsi in un serio impegno attuativo, perché un’azienda consideri e si faccia carico delle implicazioni che impattano il territorio, l’ambiente e la società in cui si trova ad operare.
La tecnologia di ETV per soluzioni sostenibili
Anche i nostri 50 anni di storia lavorativa nel settore dell’industria tessile, ci hanno portato a conoscere i diversi cambiamenti della produzione con macchine sempre più prestanti e con processi spinti sempre più all’estremo ma spesso senza un grande rispetto per l’ambiente.
Da qualche anno, però, notiamo che molte aziende tessili si stanno riorganizzando per ottenere materiali più green ed attivare processi eco-sostenibili con soluzioni all’avanguardia.
Conosciamo bene le difficoltà di adattamento e gli sforzi necessari per queste migliorie e ci troviamo in prima linea con molta parte dell’industria italiana nella ricerca di concrete soluzioni di tecnologia sostenibile.
Il nostro impegno è da sempre rivolto alla progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologiche che garantiscano processi efficienti dal punto di vista energetico: meno emissioni di CO2, meno consumi di energia e di acqua e tutto con garanzia di qualità ed efficienza.
Le nostre applicazioni consentono un monitoraggio continuo dell’umidità e della temperatura del tessuto e permettono di intervenire in tempo reale sulla macchina in modo da ridurre automaticamente e in maniera sensibile i consumi. Inoltre, raccogliendo e condividendo in rete i dati di produzione, è possibile avere un’analisi immediata delle curve d’efficienza degli impianti.
La sostenibilità diventa un fattore fondamentale anche per rimanere sul mercato. Non è una questione di immagine, ma un’esigenza di sopravvivenza dell’industria nel panorama contemporaneo. Per questo tutti i progetti che stiamo realizzando negli ultimi anni sono a supporto della ricerca di soluzioni sostenibili capaci di garantire una nuova spinta di crescita.
È tempo di agire
Ci piace chiudere quest’articolo con l’affermazione di Iván Duque Márquez, ex-presidente della Colombia, che chiuse l’edizione 2020 della Giornata Mondiale dell’Ambiente: “the time to act is now if we want to assure our present and our future.”
Noi ci stiamo. E voi?