Blog

giovedì, 7 ottobre 2021
Un’indagine ACIMIT, che ha preso in esame i primi cinque mesi del 2021, ha riscontrato una dinamica positiva per il business dei costruttori italiani di macchine tessili sia sul mercato italiano che estero: si registra un incremento complessivo del 122% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

venerdì, 4 giugno 2021
Dal 1972 il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione per invitare non solo governi ed enti, ma anche ogni persona, a prendere consapevolezza del problema e quindi intraprendere azioni di salvaguardia dell’ambiente, proteggendo gli ecosistemi e la biodiversità.

venerdì, 19 febbraio 2021
Le imprese del settore tessile italiano sono impegnate ormai da anni in quella che tutti ci stiamo abituando a chiamare col termine di “economia circolare”. Qualcuno addirittura afferma che sarà il futuro stesso ad essere circolare, e sta già applicando uno sforzo notevole nella rigenerazione dei materiali, un’ottima ricetta per coniugare innovazione e tutela dell’ambiente.

mercoledì, 4 novembre 2020
L’attenzione alle esigenze dei clienti è un punto chiave intorno al quale ci stiamo dedicando da parecchio tempo. Ora più che mai, in questo periodo difficile, le aziende hanno bisogno di soluzioni sempre più specifiche e di qualità.

giovedì, 30 luglio 2020
A fine giugno, superata la metà dell’anno, volevamo, anzi avremmo tutti voluto tirare le somme e incominciare a fare previsioni per noi, per il settore tessile in cui operiamo, e per l’economia in generale. Ma sono ancora troppe le incognite che gravitano sull’economia del nostro paese e nel resto del mondo e non è facile fare previsioni a lungo termine. Per una visione più oggettiva, si dovrà tenere conto dell’andamento dell’intero anno ma nessuno di noi può sapere, oggi a luglio, se ci saranno sviluppi di ripresa o eventuali ulteriori stop.

giovedì, 28 maggio 2020
A cavallo tra il XVII e il XVIII Secolo, a Venezia, si era diffusa l’abitudine, tra i ceti abbienti, di girare per la città con il volto nascosto da una maschera per non farsi riconoscere, dal momento che il governo dei Dogi aveva da tempo organizzato una fitta rete di informatori e sicari.

mercoledì, 8 aprile 2020
A gennaio scrivevamo: “… come non sentire già l’eco di una particolare euforia, l’eco che proviene dal termine… i ruggenti anni venti”. Rileggerlo oggi fa un certo effetto, soprattutto perché il ruggito con cui si è aperto questo 2020 è pesante, persistente e tutt’altro che euforico! La parola “Coronavirus” la ricorderemo per sempre.

venerdì, 31 gennaio 2020
All’inizio di gennaio, come non sentire già l’eco di una particolare euforia, l’eco che proviene dal termine con cui furono chiamati gli anni Venti del secolo scorso: Roaring Twenties

venerdì, 27 dicembre 2019
La lana è una delle materie prime più antiche, utilizzata già 4000 anni prima di Cristo, per le sue benefiche qualità e per l’uso vario a cui si presta. Quanti maglioni, cappelli, e sciarpe abbiamo tutti nei nostri armadi, colorati o in tinta unita, più morbidi o più pesanti, magari anche fatti a mano con i “ferri”, passati tra fratelli, usati e riusati.

martedì, 26 novembre 2019
Quante volte abbiamo sentito dire “L’importante non è vincere ma partecipare”. È curioso scoprire che fu pronunciato forse per la prima volta da un filosofo greco con questa variante “L’importante non è vincere, ma partecipare con spirito vincente“.

giovedì, 31 ottobre 2019
Blu ETV e Blu Denim. Questa comunanza di Blu ci rende particolarmente sensibili a cosa succede nelle più svariate declinazioni e utilizzo della “famosa” tela di Genova, di cui abbiamo parlato esattamente un anno fa.

domenica, 29 settembre 2019
Dopo l’estate, riprende la vita lavorativa ma anche ogni genere di attività sportiva. Dai corsi di pilates in palestra al nordic walking all’aria aperta, sono moltissime le persone che scelgono di dedicare il proprio tempo libero nel weekend o a fine giornata, ma capita ormai anche a inizio giornata o addirittura in “pausa pranzo”, alle attività, libere o organizzate, dedicate allo sport.

mercoledì, 31 luglio 2019
Dopo un grande lavoro per i preparativi potevamo forse arrivare a Barcellona senza energie? Progettare uno stand in Italia per poi realizzarlo in Spagna, investire nei prodotti nuovi compresa la loro grafica, chiudere il progetto della nuova company profile in modo coordinato allo spazio espositivo, non sono stati dettagli, ma un compito impegnativo durato un semestre.

venerdì, 21 giugno 2019
Per una misura rapida e precisa dell’umidità residua in qualsiasi fibra tessile o nonwovens, la nostra risposta è la serie HYGROFASTER. Inserita da anni nella nostra produzione questa apparecchiatura è capace di coniugare la precisione della misura con la praticità.

lunedì, 27 maggio 2019
Abbiamo trovato questo articolo nella pagina Cultura del Wall Street International dal titolo “Trame e fili, Come parole nel tessuto del tempo”. Ne riportiamo alcuni stralci interessanti, che ci hanno arricchito culturalmente, visto l’argomento così vicino al nostro campo d’azione.

venerdì, 19 aprile 2019
Il mese di Aprile apre, in Italia, come anche in altri paesi europei con una tradizione, quella del pesce d’Aprile. L’origine degli scherzi giocati il 1° di Aprile, pare, risalga alla fine del 1500, quando, con l'adozione del calendario Gregoriano, il Capodanno, celebrato fino ad allora tra il 25 marzo e il 1 aprile, veniva spostato al 1° di Gennaio.

lunedì, 25 marzo 2019
Se digitate nel motore di ricerca la parola green… prima di Green book, il film di Farrelly Premio Oscar 2019 per il miglior film, o il cestista statunitense, Draymond Green professionista nella NBA troverete risultati come questi: “green” Vivi sostenibile giorno per giorno.

mercoledì, 27 febbraio 2019
Nel linguaggio comune sono presenti delle espressioni dette "idiomatiche" che, facendo riferimento a degli oggetti di cui si ha percezione visiva, olfattiva o uditiva, danno vita a frasi che nel "gergo popolare" diventano appunto dei "modi di dire".

sabato, 12 gennaio 2019
Chiudiamo il 2018 con 6 segni di spunta: Diventare più “social”, Soddisfare i clienti, Ampliare il mercato internazionale, Riorganizzare la produzione, Rinnovare Hygromatic-Plus, Riorganizzare i nostri uffici.

venerdì, 30 novembre 2018
Quante cose si fanno per abitudine. Spesso si continua, proprio per abitudine, a fare le stesse cose anche se consapevoli che si potrebbe cambiare o si vorrebbe migliorare. Cosa frena? La paura del cambiamento che congela o rimanda una decisione. Così si finisce per fare come sempre.

venerdì, 26 ottobre 2018
250 milioni di metri di tessuto venduti ogni anno in tutto il mondo, distribuiti e confezionati dai grandi retailer, ma anche apprezzati dai brand più prestigiosi della moda, c’è da chiedersi dove stia davvero il segreto del successo del Denim e dei Blu Jeans.

venerdì, 21 settembre 2018
Dopo le vacanze estive, per molti il rientro è traumatico, qualcuno parla anche di “stress da rientro”, qualcun’altro afferma addirittura che, già dopo una settimana di vacanza, sente il bisogno di rientrare! Possibile??

martedì, 28 agosto 2018
Vi dice qualcosa il nome Josip Belušić, in italiano Giuseppe Bellussich? E se la seconda domanda fosse: che cos’è il "velocimeter"? Dovremmo sicuramente darvi un aggancio… o forse solo darvi il tempo di digitare nei motori di ricerca questo cognome croato Belušić, per scoprire che si tratta dell’inventore del tachimetro.

venerdì, 20 luglio 2018
Nemmeno due anni fa, in Italia, sembrava poco più di uno slogan, un modo di dire… Oggi è diventato, per le aziende che vogliono migliorare e continuare ad essere competitive sui mercati...

martedì, 19 giugno 2018
Con l’avvicinarsi dell’estate, si moltiplicano le previsioni rispetto al clima: alcune catastrofiche altre possibiliste. Sarà un’estate caldissima, visto che fino ad ora ha solo piovuto. Febbraio nevoso, estate gioioso: recita un proverbio. Oppure, dopo una calda primavera segue un‘estate fredda.

mercoledì, 30 maggio 2018
Da quando ci siamo iscritti all’associazione di categoria che si identifica con l’acronimo ACIMIT, ovvero Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l'Industria Tessile, partecipiamo ad incontri che si svolgono in sede ACIMIT a Milano con operatori da tutto il mondo alla ricerca di partner e fornitori.

giovedì, 3 maggio 2018
Nei discorsi quotidiani e nei colloqui amicali spesso si sente citare il proverbio "dare del filo da torcere". Spesso detto di un figlio problematico, a volte di un cliente difficile o di un collega piantagrane.

mercoledì, 14 marzo 2018
Il valore di umidità residua, in ambito tecnologico, come sottolinea il termine stesso, indica la percentuale rimanente di umidità dopo un processo di asciugatura o di essicazione di uno specifico materiale.

giovedì, 22 febbraio 2018
La Colombia è una terra meravigliosa e la città di Medellín, che la rappresentava un tempo per la produzione e il commercio del caffè, oggi è un importante centro industriale in cui primeggia l’industria tessile.

martedì, 30 gennaio 2018
Al compimento dei nostri 50 anni ci siamo fatti un regalo: il restyling del logo e della nostra immagine istituzionale che per un senso di rispettosa fedeltà alle nostre origini non avevamo mai aggiornato.

lunedì, 8 gennaio 2018
Se non avete ancora visitato la nostra pagina Facebook aperta a gennaio, potete farlo ora, direttamente da questo sito. Potrete condividere i contenuti e gli eventi che sono alla base della nostra attività aziendale.