1920-2020, Roaring Twenties


 

All’inizio di gennaio, come non sentire già l’eco di una particolare euforia, l’eco che proviene dal termine con cui furono chiamati gli anni Venti del secolo scorso: Roaring Twenties, letteralmente i ruggenti anni venti. Finita la Grande Guerra, sembra paradossale se si contano i quasi 9 milioni di morti tra tutti gli eserciti, il mondo entrò nell’era moderna a ritmo di jazz e charleston.
 


 

50 nostalgic photos of what the world looked like in the 1920s
https://www.insider.com/photos-of-1920s-100-years-ago-2020
 

Una nuova idea di modernità, di cambiamento, che a noi oggi fa sorridere, portò nella vita dell’americano medio, e poi di riflesso anche in Europa, beni come l’automobile, il cinema, la radio, ma anche il grammofono e il fonografo, modificando radicalmente non solo l’organizzazione della società e del vivere, ma il modo stesso di concepirle.
 


 

Evolution of Personal Transport 1920-2020 su https://www.youtube.com/watch?v=I0EWrPbpY8c
 

Mentre s’invertono le relazioni economiche tra Stati Uniti ed Europa, s’inverte anche il flusso dei modelli culturali, che non vanno più, esclusivamente, da un’Europa che elabora raffinati prodotti culturali – maturati nelle università, nei salotti colti o nei giornali di cultura – verso un’America un po’ rozza ma «assetata di sapere»; bensì vanno dai ricchi e dinamici Stati Uniti a un’Europa stanca e logorata da cinque anni di guerra (A. M. BANTI, Il senso del tempo, Roma-Bari, Laterza, 2008, p. 296)
 

Oggi come 100 anni fa

L’Europa guarda oltreoceano, lo sviluppo tecnologico disegna nuovi scenari, le nuove generazioni sono proiettate al futuro e in questo contesto ETV si apre a nuovi mercati progettando apparecchiature più evolute e più connesse che automatizzano i processi.